
VAL DI NOTO – Il mercato immobiliare in Italia era tra i più ‘a rischio’, assieme al turismo ed alla ristorazione.
Ma, mentre le ultime due categorie stanno davvero prendendo batoste, la compra-vendita di case non è mai del tutto cessata.
Casa, bene-rifugio per gli italiani
Dopo un quasi blocco durante marzo ed i primi di aprile causa lock-down, già dalla fine di Aprile si è visto un recupero. Con i prezzi che, secondo l’Istat non sono mai scesi ed anzi, hanno un trend medio verso l’alto di circa 3 punti percentuali.
Nella Val di Noto e nella provincia iblea le cose forse vanno meglio.
Molti residenti del Nord Italia stanno da tempo valutando di venire e risiedere in queste zone ritenute più serene e con una buona qualità di vita.
Ed anche stranieri, dal Nord Europa, hanno scelto il mare e la campagna ragusana come alternativa di vita.
Non sempre però questo ‘trend’ è agevolato. La burocrazia burontacrote d’Italia, peggio in Sicilia, crea grosse difficoltà.
C’è chi ha rinunciato perchè dopo mesi e forse anni, non si riusciva a capire quali passi fare per acquistare un immobile, risanarlo e viverci.
Ma il trend pare non fermarsi. Forse una fiscalità agevolata, allargata non solo a chi rietra dall’estero ma anche a chi si trasferisce, potrebbe dare un impulso notevole al comparto.

Così facendo aumentando dal un lato il reddito lordo del Meridione e, dall’altro rendendo più fluido e disponibile il mercato immobiliare del Nord, innegabilmente area più produttiva del Paese e quindi soggetta a pressioni abitative.
Flat tax pensionati: cos’è e come funziona
Istituita con la Legge di Bilancio 2019 e corretta con il Decreto Crescita, la flat tax per i pensionati è un’imposta unica del 7% che l’Erario applica a tutti i redditi di pensionati che, dall’estero, decidono di trasferire la loro residenza in una regione del Sud Italia.
Non è necessario che il pensionato sia di nazionalità estera: può essere anche un connazionale trasferito decenni fa in un Paese estero e che ora vorrebbe trascorrere gli anni della pensione nuovamente in Italia.
La tassazione agevolata ha una durata di 10 anni.
Per poter avere la flat tax al 7% dovranno scegliere:
un paese con meno di 20 mila abitanti in Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia;
un paese colpito dal sisma del 24 agosto 2016, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017 con un massimo di 3.000 abitanti.
Video
Intervista:
- a: Maria Giovanna Vindigni, responsabile sede di Scicli agenzia immobiliare ‘Millevani’
- di: Maurizio La Micela, editor Turismoibleo.com
- Data: 6 novembre 2020
- Durata: 8’53”